Sultans of Swing è forse il brano più noto dei Dire Straits. Il pezzo risale al 1978 ed è contenuto nell’album di esordio della band, intitolato Dire Straits; il singolo viene accolto con così tanto successo da meritare una ripubblicazione nel 1979. Sultans of Swing diventa così la canzone-simbolo di Mark Knopfler e compagni, e riuscì a tenere il gruppo all’interno della Billboard Hot 100 per oltre un anno.È anche uno dei brani migliori in termini di esecuzione chitarristica, grazie anche al prolungato solo di Mark Knopfler.
Mark Knopfler
Mark Knopfler nasce il 12 agosto 1949 a Glasgow, Scozia. Knopfler è considerato a buon motivo uno dei più grandi chitarristi e compositori viventi. Attivo con i Dire Straits tra il 1977 e il 1995, dopo lo scioglimento della band ha proseguito la propria carriera come solista. Il musicista britannico ha suonato occasionalmente in altri gruppi, tra cui il collettivo The Notting Hillbillies, e al fianco di altri artisti affermati, quali Bob Dylan, Eric Clapton, Emmylou Harris e Chet Atkins, in molti casi prestando la propria opera come turnista. Ha inoltre curato la produzione artistica di alcuni lavori di Bob Dylan, di Tina Turner, di Willy DeVille e di Randy Newman. È anche l’autore delle colonne sonore di diversi film, tra cui Local Hero, Cal, La storia fantastica, Ultima fermata Brooklyn, Sesso & potere e Metroland.
Knopfler si distingue per il suo inconfondibile stile chitarristico, per la sua particolare tecnica che non prevede l’uso del plettro e per la carica poetica dei testi. Sceglie di non usare, di fatto, la distorsione della chitarra. In virtù dei suoi contributi artistici, gli sono stati conferiti tre dottorati honoris causa in musica oltre all’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico. Persona riservata, lontana dalle logiche commerciali dell’industria discografica, è stato definito «l’uomo tranquillo del rock»: prima di raggiungere la notorietà, ha conseguito la laurea in letteratura inglese e ha lavorato come insegnante.
Qui il video di Sultans of Swing (1978), dall’acclamatissimo primo album Dire Straits.

Rispondi