Music's Takin'Over

La musica domina!


Il cantautore tricasino Gaetano Cortese e la sua utopia.

Qualche tempo fa Gaetano Cortese, nato e residente nella bella Tricase , nel Capo di Leuca (provincia di Lecce), ha presentato il suo ultimo singolo, “Utopibilitá”, esprimendo così un concetto vasto tra utopia e responsabilità. L’ utopia, quella di un mondo senza confini ed ispirato al reciproco rispetto ed all’ abbattimento dello sfruttamento dell’ uomo sull’uomo, ha per il cantautore salentino l’ imprescindibile necessità di svilupparsi attraverso la consapevolezza di ciascuno di noi. Insomma sono cultura e maturità a poterci condurre verso un mondo migliore di questo.

Il brano è molto bello, originale ed interpretato con sensibilità. La voce di Gaetano Cortese colpisce le giuste corde ma non sono da meno gli strumenti (chitarra, viola, basso e batteria) con relativi arrangiamenti. Spicca inoltre nella parte finale del brano la voce narrante del cantautore salentino Mino De Santis.

La “storia” di Gaetano Cortese

Cortese inizia ufficialmente nel 1997 registrando presso il “Pan Pot” studio di Brindisi, il primo demotape; nel 1999 fonda la sua prima band, “Contropiede”, in origine composta da sette elementi e che passa attraverso una lunga trafila di assestamenti, fino a raggiungere la sua maturità e personalità trasformandosi in “Cantina Sociale Band”, che esisterà per diversi anni suonando in locali e piazze del Salento. Nel 2004 la band si scioglie ma Gaetano continua a scrivere canzoni. Il primo brano è proprio “Cantina Sociale”, un pezzo che prende il nome della band appena sciolta e dal quale viene realizzato un videoclip. A questa seguono altre canzoni, come la bellissima “Tricase” e “SS-275”, ove il cantautore salentino affronta importanti temi politici e sociali del territorio del Sud Salento. “Sono canzoni che potrebbero essere definite il punto d’incontro fra il rock italiano e la musica d’autore – spiega il cantautore – canzoni logicamente ispirate dalla musica che ascolto e dalle vicissitudini della mia vita, ma il risultato è senz’altro originale”.

Il 14 novembre 2008 Cortese partecipa alla trasmissione televisiva “Finalmente sabato” su Telerama: risulta il più votato dalla giuria. Il 16 dicembre 2009 è al Teatro Italia di Gallipoli per la finalissima del “Talento Festival” – best production con “Sono qui”, un nuovo brano che piace al pubblico. Il 15 febbraio 2010 partecipa al Festival degli autori di Sanremo ricevendo ottimi apprezzamenti per la canzone “Sarò” e qualificandosi per la finale alla quale non parteciperà per vicissitudini personali che lo costringono a ritirarsi. . Il 4 agosto 2012 presenta il suo primo lavoro discografico (autoprodotto): “Siamo quel che siamo”, 11 tracce frutto del lavoro passato e della collaborazione con Riccardo Basile, amico, chitarrista e coarrangiatore. “E’ un pop-rock sempre melodico – spiega l’artista – a volte un po’ più ruvido, aspro, a volte profondamente romantico; attuale, introspettivo, scanzonato, alla continua ricerca del legittimo spazio vitale, con uno sguardo attento alla realtà politica e sociale del Salento. La “liberatoria” “Siamo quel che siamo” è immediata, di facile ascolto: si canticchia quasi immediatamente per la sua melodia orecchiabile, pur trattando il non facile tema dell’”essere se stessi” in questa società dell’avere e dei format.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

About Me

Sono Manuel M. Buccarella, giornalista pubblicista ed amante della musica. Questo blog nasce dalla combinazione delle due passioni per la musica, la ricerca e l’informazione.

Newsletter

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: