Reggae
-
“Reggae Internazionale”, Sud Sound System, 1992.
Nel 1992, ancora con la formazione primigenia, i salentini Sud Sound System si presentano al pubblico con il singolo Reggae Internazionale, sempre con la casa discografica indipendente bolognese Century Vox. “Reggae Internazionale”, interpretato alla voce da Treble Mc, è una dedica vibrante ed appassionata a reggae e ragamuffin, cui si ispirano gli SSS. D’altronde questi… Continue reading
-
“The Word Girl”, capolavoro anni ’80 degli Scritti Politti.
Gli Scritti Politti derivano il loro nome dall’opera “Scritti Politici” di Antonio Gramsci. Fondati nel 1977 a Leeds (Inghilterra), gli Scritti Politti sono essenzialmente un gruppo funzionale all’espressione del cantautore Green Gartside, pseudonimo di Paul Julian Strohmeyer. L’esordio è nella scena punk e post punk ma in verità il gruppo raggiunge il successo nel 1985… Continue reading
-
Dalla scena punk di Los Angeles il reggae di Black Randy, 1979.
Facciamo un nuovo tuffo nella storia della fine degli anni settanta, tra New York e Los Angeles, grazie all’iconica e rara compilation dell’etichetta indipendente australiana Picnic Rock Records, “N.Y. L.A. The Voice of America”. Dopo la chicca newyorkese dei Suicide (sciolti nel 2016 dopo la morte del vocalist Alan Vega) con “Dream Baby Dream”, approdiamo… Continue reading
-
“Driven To Tears” dei Police: una canzone ispirata dalla sensibilità di Sting verso la condizione dei bimbi d’Africa.
“Driven to Tears” è una canzone scritta da Sting e pubblicata per la prima volta dai Police nel loro album del 1980 Zenyatta Mondatta. È un bellissimo brano rock con evidenti nuances reggae.Le sfumature politiche del testo rappresentano l’inizio dell’attivismo politico che ricorrerà in gran parte della musica successiva di Sting e dei Police.Il tema… Continue reading
-
Redemption Song, canzone bellissima ed un po’ insolita di Bob Marley.
“Emancipatevi dalla schiavitù mentale. Nessuno tranne noi stessi può liberare le nostre menti! Non abbiate paura dell’ energia atomica Perché nessuno di loro può fermare il tempo. Quanto a lungo devono uccidere i nostri profeti mentre siamo da parte e guardiamo? Alcuni dicono che è solo una parte di esso. Dobbiamo riempire il libro. Non… Continue reading
About Me
Sono Manuel M. Buccarella, giornalista pubblicista ed amante della musica. Questo blog nasce dalla combinazione delle due passioni per la musica, la ricerca e l’informazione.
Articoli recenti
- Napoli, 19 marzo 1955, nasce Giuseppe “Pino” Daniele.
- MARZO/”Águas de março”, Antônio Carlos Jobim (1972).
- “The Beat of The Night”, Bob Geldof (1987).
- “Ma Quale Idea”, funk all’italiana da Pino d’Angiò.
- Manifestazione arcobaleno a Milano, Pascale: i diritti sono di tutti, anche di Meloni e sua figlia (Askanews).