Fabrizio De André
-
Il 18 febbraio 1940 nasceva Fabrizio De André.
“La guerra di Piero” Il 18 febbraio 1940 nasceva a Genova uno dei più grandi cantautori italiani ed europei, Fabrizio De André. Fabrizio nasceva da una famiglia benestante: il padre Giuseppe diventerà prima a.d. e poi presidente di Eridania, la madre Luigia, detta Luisa, era figlia di produttori vitivinicoli. Fabrizio, detto “Faber” dall’amico Paolo Villaggio… Continue reading
-
DOMENICA/”La Domenica delle Salme”, Fabrizio De André.
Seconda puntata della rassegna domenicale dedicata alle canzoni intitolate alla domenica. Oggi è la volta di La Domenica delle Salme di Fabrizio De André, inserita nell’album “Le Nuvole” del 1990. Benché firmata indistintamente da De André e Mauro Pagani, come tutti gli altri frutti della loro collaborazione, i due autori non hanno nascosto che il… Continue reading
-
Il 2 ottobre 1973 viene pubblicato il controverso album di Fabrizio De André “Storia di un impiegato”.
Il 2 ottobre 1973 esce Storia di un impiegato , sesto album di Fabrizio De André, pubblicato dalla Produttori Associati. «La “Storia di un impiegato” l’abbiamo scritta, io, Bentivoglio, Piovani, in un anno e mezzo tormentatissimo e quando è uscita volevo bruciare il disco. Era la prima volta che mi dichiaravo politicamente e so di… Continue reading
-
Ricordiamo il grande Fabrizio De André con “Il Testamento”.
24 anni fa, l’11 gennaio 1999, ci lasciava il grande cantautore genovese Fabrizio De André. Il grande “Faber” ci lasciava a causa del suo tabagismo, per un tumore ai polmoni. Fabrizio De André è stato uno dei più grandi cantautori italiani. Può definirsi in qualche modo anche uno storyteller, un cantastorie, in considerazione della struttura… Continue reading
-
Bocca di Rosa metteva l’amore, metteva l’amore…
“I miei erano abbastanza illuminati da consentirmi di frequentare la strada. Così ho imparato bene il genovese (mentre in casa si parlava, oltre che in italiano, in francese), e ho conosciuto Tina, Alda, Marilina, gente generosa e aperta; figlie di mignotta nel senso autentico della parola visto che le madri facevano quello. La musica si… Continue reading
About Me
Sono Manuel M. Buccarella, giornalista pubblicista ed amante della musica. Questo blog nasce dalla combinazione delle due passioni per la musica, la ricerca e l’informazione.
Articoli recenti
- Napoli, 19 marzo 1955, nasce Giuseppe “Pino” Daniele.
- MARZO/”Águas de março”, Antônio Carlos Jobim (1972).
- “The Beat of The Night”, Bob Geldof (1987).
- “Ma Quale Idea”, funk all’italiana da Pino d’Angiò.
- Manifestazione arcobaleno a Milano, Pascale: i diritti sono di tutti, anche di Meloni e sua figlia (Askanews).