Economia
-
La Bce ha alzato i tassi di 50 punti base. “Inflazione troppo alta troppo a lungo” (Askanews).
Rifinanziamento al 3,50%, al top dal 2007 Roma, 16 mar. (askanews) – La Banca centrale europea ha alzato i tassi di interesse di 50 punti base, come aveva ripetutamente indicato nelle scorse settimane. In questo modo il tasso sulle principali operazioni di rifinanziamento sale al 3,50%, il livello più elevato che si registri dall’ottobre del… Continue reading
-
Meloni, no al salario minimo. Risposta al question time della Schlein.
«Sul piano sociale la vostra azione si definisce con tre parole: incapacità, approssimazione e insensibilità. Ma la vostra propaganda sta sfumando e verrete giudicati per quello che fate e non per le facili promesse alimentate per anni che sono già smentite dal suo governo». Così la segretaria del Pd, Elly Schlein, ha concluso la sua… Continue reading
-
Auto elettriche, è “autoscontro” tra Italia ed Unione Europea sull’addio a benzina e gasolio nel 2035.
Anche se la presidenza di turno svedese ha preso tempo. Ricordate la giostra dell’”autoscontro” delle feste patronali? Un gioco che può portare allo scontro frontale con i partner europei. Come noto, è stato presentato di recente un dossier sulla transazione ecologica che prevede in Europa lo stop all’auto a combustibile fossile nel 2035, a vantaggio… Continue reading
-
14 marzo: nasce Einstein, muore Marx.
Il 14 marzo 1879 nasce Albert Einstein,mentre il 14 marzo 1883 moriva Karl Marx. Due grandi uomini, pur in discipline differenti, entrambi tedeschi, entrambi di origini ebraiche, accomunati anche da una data in comune. Hanno rivoluzionato la storia dell’umanità. Personaggi di grandezza, Einstein fu anche Nobel per la fisica, la loro grandezza non può ritenersi… Continue reading
-
Una guerra che serve (anche) agli Stati Uniti d’America?
L’Inflation Reduction Act americano e la concorrenza “sleale” americana a danno dell’Europa. Dietro, prima durante e dopo una guerra c’è sempre l’economia. Che la Russia di Putin abbia invaso l’Ucraina non tanto per “denazificarla”, quanto per motivi di espansione economica e per motivi geopolitici (dal Donbass alla Crimea al contrasto dell’espansione della Nato verso i… Continue reading
About Me
Sono Manuel M. Buccarella, giornalista pubblicista ed amante della musica. Questo blog nasce dalla combinazione delle due passioni per la musica, la ricerca e l’informazione.
Articoli recenti
- Napoli, 19 marzo 1955, nasce Giuseppe “Pino” Daniele.
- MARZO/”Águas de março”, Antônio Carlos Jobim (1972).
- “The Beat of The Night”, Bob Geldof (1987).
- “Ma Quale Idea”, funk all’italiana da Pino d’Angiò.
- Manifestazione arcobaleno a Milano, Pascale: i diritti sono di tutti, anche di Meloni e sua figlia (Askanews).