Con la sua “Vita spericolata”
Compie oggi 71 anni Vasco Rossi, uno dei più noti cantautori italiani. Nasce a Zocca, provincia di Modena,il 7 febbraio 1952.È stato l’incontro con la vicina Bologna a dare al giovane Vasco la possibilità di una svolta nella vita: da semplice deejay in PuntoRadio nella sua Zocca,a cantante e cantautore, grazie all’amicizia con Gaetano Curreri, frontman degli Stadio, che lo convincerà ad incidere il suo primo 45 giri nel 1977.
Dall’inizio della sua carriera nel 1977, ha pubblicato 34 album, di cui 18 in studio, 11 dal vivo e 5 raccolte ufficiali, oltre a due EP e un’opera audiovisiva; complessivamente ha scritto 191 canzoni, oltre ad aver scritto numerosi testi e musiche per altri interpreti. Ha venduto quasi 40 milioni di dischi ed è dai primi anni ottanta uno degli artisti italiani di maggiore successo. Tantissimi i successi, da “Vita spericolata” a “Vado al massimo”, “Albachiara”, “Bollicine “, solo per citare gli inizi, passando per “Gli spari sopra”, “Vivere”, “Liberi liberi”, per poi passare, nel decennio 2000 agli album “Buoni o cattivi” , “Sensazioni forti” , “Il mondo che vorrei”. Nel 2011, nel giorno del suo 59° compleanno, esce un nuovo singolo inedito dal titolo “Eh… già”, che anticipa l’uscita del nuovo disco “Vivere o niente” prevista per la fine del mese di marzo. Il lavoro in studio successivo esce nel 2014 e si intitola “Sono innocente”. Nel 2017 Vasco Rossi è protagonista di un concerto-evento da record. Il 1° luglio al Modena Park suona davanti a un pubblico di 220.000 spettatori. Con questo concerto l’artista festeggia i 40 anni di carriera.
“Vita spericolata” (1983)
Festeggiamo i 71 anni del “Blasco” con la mitica e meravigliosa Vita Spericolata.
La canzone, scritta da Vasco Rossi per il testo e da Tullio Ferro per la musica, fu presentata per la prima volta nel 1983 al XXXIII Festival di Sanremo dallo stesso Rossi, dove si classificò al penultimo posto.
La canzone fu pubblicata come 45 giri insieme a ” Mi piaci perché” ed inserita nell’album “Bollicine”(1983), assieme al quale ebbe invece grande successo.
Il brano appartiene indiscutibilmente alla storia della musica italiana contemporanea.

Rispondi