Music's Takin'Over

La musica domina!


Ricordiamo il grande Fabrizio De André con “Il Testamento”.

24 anni fa, l’11 gennaio 1999, ci lasciava il grande cantautore genovese Fabrizio De André. Il grande “Faber” ci lasciava a causa del suo tabagismo, per un tumore ai polmoni.

Fabrizio De André è stato uno dei più grandi cantautori italiani. Può definirsi in qualche modo anche uno storyteller, un cantastorie, in considerazione della struttura accordata ai testi di molte delle sue canzoni. La sua tecnica di composizione delle liriche in verità lo fa somigliare più ad un trovatore medievale. Secondo la “Treccani” “il trovatore rappresentava il nuovo poeta, uscito da una particolare società e nutrito d’una speciale sensibilità umana e lirica”, definizione che si attaglia alla grandezza dell’autore.  L’opera di De André, inoltre, è spesso collegata alla letteratura ed alla storia, soprattutto francese e di lingua francese. Anzi è essa stessa letteratura.

In quasi quarant’anni di attività, De André ha inciso quattordici album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in antologie. Molte sue canzoni raccontano storie di emarginati, ribelli e prostitute, e alcune per il loro valore poetico sono accolte da antologie scolastiche già dai primi anni settanta. Pacifista e dichiaratamente anarchico, “Faber” ispira inevitabilmente molte delle sue canzoni alle sue posizioni politiche e spirituale.

“Il Testamento”

Ricordiamo l’ artista genovese con il brano “Il Testamento”, che viene pubblicato come singolo la prima volta nel 1963, con l’arrangiamento musicale di Giampiero Boneschi, come lato A, nel 45 giri “Il testamento/La ballata del Miché”.Il brano fu riproposto nel 1968, in un nuovo 45 giri insieme a “Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers”, in nuova versione rispetto alla precedente del 1963.                                      Il testo è ironico, scherza sulla morte e mette in risalto alcune ipocrisie sulla morte.  L’argomento era stato proposto dal cantautore francese Georges Brassens, che nel 1955 aveva musicato alcuni versi del testo quattrocentesco di François Villon “Le testament”. Nel 1961 il cantautore e poeta belga Jacques Brel aveva inciso “Le Moribond”, da cui De André prende diversi spunti dal testo.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

About Me

Sono Manuel M. Buccarella, giornalista pubblicista ed amante della musica. Questo blog nasce dalla combinazione delle due passioni per la musica, la ricerca e l’informazione.

Newsletter

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: