Music's Takin'Over

La musica domina!


Lucy In The Sky With Diamonds. The Beatles.

Lucy in the Sky with Diamonds è uno dei brani più noti dei Beatles, registrato nel 1967 e facente parte del loro ottavo album, Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, album che segna una svolta importante sotto il profilo stilistico.
Scritta principalmente dal solo John Lennon ma accreditata come da consuetudine alla coppia compositiva Lennon-McCartney, la canzone ha ingenerato parecchie controversie per il suo titolo, che venne interpretato come un’allusione all’LSD. Secondo questa teoria, l’acronimo del titolo della canzone si riferirebbe all’acido lisergico (le iniziali dei sostantivi presenti nel titolo sono infatti L, S, D). Lennon invece affermò che l’ispirazione per il titolo gli venne da un disegno di suo figlio Julian, in cui si vede una compagna di classe di Julian che vola in un cielo pieno di diamanti.
La popolarità del brano oltrepassò i confini dell’ambito musicale. Nel 1974, in Etiopia, i paleontologi Donald Johanson e Tom Gray rinvennero i resti di un esemplare femmina di Australopithecus afarensis. Questa venne chiamata Lucy in onore della canzone, che veniva trasmessa alla radio durante gli scavi.
Tutto il testo del brano è un susseguirsi di immagini psichedeliche ispirate alle atmosfere surreali e sognanti dei romanzi Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo Specchio di Lewis Carroll del quale lo stesso Lennon era un grande ammiratore. Musicalmente, presenta un complesso arrangiamento tipico delle tarde composizioni beatlesiane. La melodia è relativamente semplice e veloce, mentre sono utilizzate diverse tonalità. L’introduzione è lenta contraddistinta da un sapiente uso di archi e da una voce lenta e trasognante, quella di Lennon.
Nonostante le smentite circa i riferimenti all’Lsd, la BBC nel 1967 bandì il brano dai propri circuiti.
Nel corso di un’intervista concessa alla rivista Uncut nel 2004, McCartney ammise che era “abbastanza ovvio” che in alcune canzoni dei Beatles dell’epoca ci fossero dei riferimenti alle droghe, includendo anche ” Lucy in the Sky with Diamonds”, sebbene attenuasse poi la sua dichiarazione dicendo: «È facile sopravvalutare l’influenza delle droghe sulla musica dei Beatles».
Indipendentemente da tutto, il brano è un capolavoro, punto di riferimento della musica contemporanea.



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

About Me

Sono Manuel M. Buccarella, giornalista pubblicista ed amante della musica. Questo blog nasce dalla combinazione delle due passioni per la musica, la ricerca e l’informazione.

Newsletter

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: