Proseguiamo il nostro doveroso e sentito tributo a Freddie Mercury, nei 31 anni dalla morte, con l’ultimo grande atto precedente alla morte. Stiamo parlando dell’album Innuendo, pubblicato nel febbraio 1991, appena nove mesi prima dalla sua scomparsa. Il 14 gennaio 1991 viene pubblicato il singolo omonimo,come primo estratto dall’album. Il brano ha raggiunto la vetta della Official Singles Chart nel gennaio dello stesso anno ed è il più lungo brano del gruppo ad essere stato estratto come singolo, anche più di “Bohemian Rhapsody”. Il brano è caratterizzato da una grande contaminazione di stili: le strofe e il ritornello sono scanditi da un tempo hard rock (con alcuni tratti sinfonici), mentre la sezione intermedia mescola flamenco, operetta e rock progressivo, facendo grande uso di virtuosismi, tempi dispari e sovraincisioni. Viene considerata dalla critica specializzata «la Bohemian Rhapsody degli anni novanta», a causa delle molteplici analogie con quest’ultimo brano, tra cui anche la lunghezza (6:30 il primo e 5:57 il secondo). Un brano ovviamente bellissimo.
“Innuendo”, ultimo grande atto per Freddie Mercury.
Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.
Ops! Si è verificato un errore e non è stato possibile completare la procedura di abbonamento. Ricarica la pagina e riprova.
About Me
Sono Manuel M. Buccarella, giornalista pubblicista ed amante della musica. Questo blog nasce dalla combinazione delle due passioni per la musica, la ricerca e l’informazione.
Articoli recenti
- Napoli, 19 marzo 1955, nasce Giuseppe “Pino” Daniele.
- MARZO/”Águas de março”, Antônio Carlos Jobim (1972).
- “The Beat of The Night”, Bob Geldof (1987).
- “Ma Quale Idea”, funk all’italiana da Pino d’Angiò.
- Manifestazione arcobaleno a Milano, Pascale: i diritti sono di tutti, anche di Meloni e sua figlia (Askanews).
Rispondi