Music's Takin'Over

La musica domina!


Emerson Lake & Palmer, l’esordio il 20 novembre 1970.

Il 20 novembre 1970 passa alla storia per l’uscita dell’album di esordio di Emerson Lake & Palmer. A credere nel terzetto, supergruppo rock progressive inglese composto da Keith Emerson (pianoforte, organo e sintetizzatori), Greg Lake (basso, chitarre e voce) e Carl Palmer (batteria e percussioni), fu l’etichetta britannica Island Records. Il disco d’esordio, recante il nome del terzetto, fu pubblicato in Usa dall’affiliata Cotillion Records, di proprietà della Atlantic.

L’album, che raggiunse la postazione numero 4 nelle classifiche di vendita britanniche ed il 18 negli Stati Uniti, è considerato un punto di riferimento ed un must per il movimento progressivo. In quei mesi i Deep Purple avevano pubblicato anch’essi il loro primo lavoro, “In Rock”, ove pure vi era spazio per il progressive, grazie soprattutto all’organo di Jon Lord, ma anche per l’hard rock. È comunque un momento assai proficuo e vivace per il panorama musicale internazionale. Va detto che ELP erano già rodati in ambito musicale: Emerson aveva fondato The Nice, mentre Lake aveva preso parte, dal 1969, alla fortunata nascita dei King Crimson, per poi lasciare la band nel 1970. La canzone di Lake “Lucky Man” fu pubblicata come singolo nel 1970 e aiutò il gruppo a farsi apprezzare in radio. Il singolo ha raggiunto infatti il numero 48 negli Stati Uniti. “Lucky Man” ha un approccio decisamente più pop ed orecchiabile rispetto al resto dell’ album, impreziosito dal Moog – tanto in voga in quegli anni – magistralmente suonato da Keith Emerson. Prima dell’ uscita del disco i tre si erano esibiti in concerto al Festival dell’ Isola di Wight. Fu uno dei gruppi di rock progressivo di maggior successo commerciale durante gli anni settanta, con nove album certificati disco d’oro negli Stati Uniti d’America e una stima di oltre 35 milioni di dischi venduti in tutto il mondo.

L’approccio stilistico.

La cifra musicale contenuta in questa opera è fortemente condizionata dalla formazione, classica e jazzistica, di Keith Emerson. In verità questo album non è un semplice lavoro di musica progressive, ma vi è anche tanta musica da camera. Il lato A del disco si apre con “The Barbarian”, un arrangiamento del brano per pianoforte Allegro Barbaro di Béla Bartók del 1911. “Take a Pebble” è stato scritto da Lake, con le sezioni principali che sono un arrangiamento di tastiera jazz di Emerson, e la sezione centrale è un lavoro di chitarra folk di Lake con effetti di percussioni simili all’acqua di Palmer, oltre a frammenti di applausi e fischi. Il primo lato si chiude con “Knife-Edge”, basato sul primo movimento del brano orchestrale “Sinfonietta” (1926) di Leoš Janáček, con una sezione centrale strumentale che include una citazione estesa dall’”Allemanda” della prima suite francese n. 1 in re minore di Johann Sebastian Bach , BWV 812, ma suonato su un organo piuttosto che su un clavicordo o un pianoforte.

Il lato due del disco si apre con “The Three Fates” ,una “pseudo suite” in tre parti, scritta ed eseguita prevalentemente da Emerson. Ogni sezione prende il nome dalle tre sorelle della mitologia greca conosciute come le Tre Parche, o Moire: Cloto, Lachesi e Atropo. “Lachesis” è un breve pezzo per pianoforte che presenta influenze barocche e jazz, che termina con arpeggi grandiosi e travolgenti. “Atropo” vede Emerson suonare un vampiro al pianoforte in 7/8 con l’accompagnamento di percussioni di Palmer. Lo spot da solista di Palmer “Tank” è stato composto con Emerson. La prima sezione presenta Emerson al clavinet e al pianoforte, Lake al basso e Palmer alla batteria. La sezione centrale è un assolo di batteria. La sezione finale presenta Emerson al clavinet e al sintetizzatore Moog.

Ci sentiamo da questo album “Lucky Man”.



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

About Me

Sono Manuel M. Buccarella, giornalista pubblicista ed amante della musica. Questo blog nasce dalla combinazione delle due passioni per la musica, la ricerca e l’informazione.

Newsletter

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: