Oggi mi è venuto in mente, come spesso mi capita, un brano meraviglioso del passato. È Forbidden Colours, singolo del musicista britannico David Sylvian e del compositore giapponese Ryūichi Sakamoto, pubblicato il 24 giugno 1983. Si tratta della versione cantata del tema musicale del film Furyo, diretto dal grande Nagisa Ōshima, ambientato in Giappone durante la seconda guerra mondiale, con la straordinaria partecipazione, come interprete, anche di David Bowie.
Il titolo della canzone è tratto dall’omonimo racconto di Yukio Mishima del 1953 (tradotto in italiano in Colori proibiti), che presenta numerose analogie con la composizione, soprattutto per l’esplorazione del tema dell’omosessualità.Nel 1984 il brano venne registrato per la seconda volta e pubblicato come lato B del singolo di Sylvian Red Guitar, proveniente dall’album di debutto da solista, bellissimo, Brilliant Trees. Successivamente venne incluso come bonus track in alcune versioni di un altro disco di questi, Secrets of the Beehive. Altre re-interpretazioni (fatte sia da l’uno che dall’altro compositore) furono prodotte, strumentali (intitolate Merry Christmas, Mr. Lawrence) e cantate. Fra queste spicca una versione orchestrale cantata da Sylvian inclusa nell’album di Sakamoto “Cinemage”. In un’ intervista rilasciata nel 2012 David Sylvian ebbe a dire del pezzo: “ Dopo lo scioglimento della band (i Japan, ndr), non ero sicuro in quale direzione mi sarei mosso. Non ho scritto nulla per un periodo di tempo, il che era insolito per me. E poi Ryuichi mi ha dato “Forbidden Colours “ su cui lavorare e mi ha aperto un po’ le porte. All’improvviso il flusso di scrittura ha iniziato ad aprirsi davvero e nuovo materiale ha iniziato ad arrivare. Ho pensato che fosse bellissimo. Voglio dire, dal punto di vista sonoro è stato incredibile… all’epoca eravamo molto interessati al sound design, tra la Yellow Magic Orchestra e ciò che stavamo facendo a quel punto della nostra evoluzione. Quindi il sound design era una parte importante per noi, e ciò che Ryuichi ha fatto come produttore è stato straordinario con quel particolare brano musicale. E la melodia stessa era eccezionale…”. Il singolo ha raggiunto il quindicesimo posto nelle classifiche australiana e del Regno Unito, il primo posto in Islanda.

Rispondi