Music's Takin'Over

La musica domina!


I rincari previsti sul costo dell’energia nell’ultimo trimestre dell’anno.

L’ ultimo trimestre dell’anno si preannuncia salatissimo per le famiglie italiane. I costi rispetto allo stesso periodo del 2021 saranno fino a 3 volte tanto.Le bollette di luce e gas sono arrivate a prezzi record, e il rincaro non accenna a fermarsi. Gli aumenti sembrano inarrestabili ma va detto che essi sono in buona parte da ascriversi alla speculazione, piuttosto che ad effettivi rincari della materia prima (gas ed energia elettrica). Come noto, infatti, il gas è quotato sulla Borsa di Amsterdam sotto forma di pericolosi strumenti finanziari derivati (futures), ove la speculazione regna, soffiando sulla guerra in Ucraina. Il costo dell’ energia elettrica è stranamente connesso a quello del gas, anche quando l’energia viene prodotta con fonti rinnovabili (energia idroelettrica, solare etc).L’enorme speculazione sembra essere molto più forte anche delle iniziative del Governo, che ha cercato in questi ultimi mesi di arginare gli aumenti,anche se con interventi parziali e scarsamente efficaci. La lotta alla speculazione è stata davvero modesta.

La problematica è all’ordine del giorno anche per il nuovo esecutivo di centrodestra prossimo all’insediamento. La coalizione a guida Giorgia Meloni ha più volte ribadito che nell’agenda di governo sarà data priorità ai rincari energetici, con la ricerca di soluzioni ad hoc che quantomeno evitino ulteriori aumenti di prezzi.

Le previsioni di Assoutenti.

L’analisi di Assoutenti per il Corriere della Sera ha stimato un ulteriore rincaro delle tariffe del 59% entro dicembre. Prendendo ad esempio i consumi degli elettrodomestici e paragonandoli a quelli dell’ultimo trimestre del 2021, ci si rende conto come il costo sia aumentato anche di tre volte. Assoutenti su richiesta del Corriere della Sera ha preso in analisi la spesa per ogni elettrodomestico che una famiglia tipo di 3 persone affronterà nell’ultimo trimestre di quest’anno. Paragonando le cifre allo stesso periodo del 2021 si evidenzia come i numeri sono, nella migliore delle ipotesi, raddoppiati, ma in alcuni casi anche triplicati. Per esempio per la tv che resta accesa in standby anche quando non la utilizziamo,se nell’ultimo trimestre dello scorso anno pesava sulla bolletta con circa 56,4 euro, quest’anno lo farà con 125,4 euro.

Il phon, che consuma molto di più rispetto a una tv, passerà da un costo di 77,20 a 171,60 mentre il frigorifero dagli 89,1 del 2021 arriverà a sfiorare i 200 euro (198). E poi la lavastoviglie da 65,3 euro a 145,2, il computer da 28,2 euro a 62,7, il forno da 29,7 a 66 euro, la lavatrice da 71,2 a 158,4 euro, il condizionatore da 118,8 a 264 euro, il decoder da 51,9 a 115,5 euro e la macchina da caffè da 17,8 a 29,3 euro.

Elettrodomestici, i consigli per risparmiare

Ci sono dei suggerimenti che si possono adottare per cercare di risparmiare. Il primo è quello di sostituire tutte le lampadine di casa alogene con quelle a led che consumano molto meno. Se si deve cambiare un elettrodomestico puntare su quelli che hanno una classe energetica A+++. Costano leggermente in più, ma consumano meno e hanno prestazioni più elevate.

In alcune fasce orarie come quelle notturne il costo energetico è inferiore. Applicare un uso più intelligente degli elettrodomestici può rivelarsi molto efficace. Lavatrice e lavastoviglie ad esempio consumano molto meno se fatte di notte. Gli apparecchi in standby pure incidono sulla bolletta. Si consiglia di staccare quelli non necessari per risparmiare.

Ph. web Confimprese Italia

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

About Me

Sono Manuel M. Buccarella, giornalista pubblicista ed amante della musica. Questo blog nasce dalla combinazione delle due passioni per la musica, la ricerca e l’informazione.

Newsletter

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: