Sarà che ha progressivamente allontanato i Genesis dal progressive rock, avvicinandoli ad un più scontato pop, sarà che anche lui come solista è gradatamente scivolato nella musica pop e commerciale, ma qualcosa di buono Phil Collins l’avrà pure fatta.
Come non apprezzare questa bellissima In The Air Tonight, scritta nel 1980 da Phil Collins (autore anche del brano) e pubblicato l’anno successivo nell’album Face Value.
Per il cantante, che all’epoca era la “voce” dei Genesis, si trattò del primo singolo da solista.
Il brano fu scritto nel 1979.Ad ispirare l’artista fu la rabbia provata dopo il divorzio dalla prima moglie, Andrea Bertorelli.
Inizialmente Collins pensò di farlo incidere ai Genesis, la band di cui faceva parte, ma poi fu deciso che fosse solamente il cantante a registrare il pezzo.
Il singolo raggiunse il 2º posto delle classifiche nel Regno Unito ma ebbe comunque successo mondiale.
Il brano ha diffuso nella cultura musicale di massa l’effetto detto di gated reverb, che all’epoca veniva ottenuto inserendo un noise gate all’uscita del generatore di riverbero: in questo modo il riverbero artefatto della batteria compariva abbondante e pieno, per smorzarsi immediatamente al primo calo di intensità, anziché decadere gradatamente come accade in natura; il risultato offre un impatto molto forte dei componenti della batteria, come se lo strumento fosse enormemente più grande.
In The Air Tonight, Phil Collins (1980).
About Me
Sono Manuel M. Buccarella, giornalista pubblicista ed amante della musica. Questo blog nasce dalla combinazione delle due passioni per la musica, la ricerca e l’informazione.
Articoli recenti
- Napoli, 19 marzo 1955, nasce Giuseppe “Pino” Daniele.
- MARZO/”Águas de março”, Antônio Carlos Jobim (1972).
- “The Beat of The Night”, Bob Geldof (1987).
- “Ma Quale Idea”, funk all’italiana da Pino d’Angiò.
- Manifestazione arcobaleno a Milano, Pascale: i diritti sono di tutti, anche di Meloni e sua figlia (Askanews).
Rispondi