Music's Takin'Over

La musica domina!


Animals, capolavoro dei Pink Floyd, con la metafora degli animali a rappresentare le dinamiche di una società capitalista.

Nel 1977 i Pink Floyd pubblicano il loro decimo album in studio, Animals . L’idea alla base di questo concept album è la rappresentazione delle classi sociali come animali, similmente a quanto raccontato nel romanzo di George Orwell “La fattoria degli animali”. Il disco, nonostante il grande successo di pubblico, viene accolto dalla critica con giudizi contrastanti, anche per la nuova cifra musicale inaugurata dal gruppo, con un’impronta più spostata verso la psichedelia che il rock progressivo ed il pop. Invece il disco è bellissimo, intriso di atmosfere e richiami alla psichedelia, grazie soprattutto al ruolo portante delle chitarre di David Gilmour ed alle trasognanti tastiere di Richard Wright, scomparso prematuramente nel 2008. La voce un po’ nasale ed un po’ urlata di Roger Waters fa il resto.

Nella rappresentazione orwelliana, che i Pink Floyd riportano pressoché fedelmente, i cani, aggressivi, sono i rappresentanti della legge, i maiali, dispotici e spietati, rappresentano i politici e la “mandria insana e cieca” viene interpretata dalle pecore. L’album è una critica al capitalismo.

Il disco ebbe grande successo anche commerciale, sia in UK, ove raggiunse il secondo posto in classifica, sia in Usa (terzo posto). Album disco d’oro e di platino in molti paesi al mondo.

Pigs (Three Different Ones)

Pigs (Three Different Ones) è il bellissimo, primo brano del disco. Il pezzo presenta tre diversi “maiali”, che nell’immaginario orwelliano sono gli animali situati ai vertici della scala sociale. Non solo posseggono benessere e potere ma sono anche in grado di manipolare gli altri gruppi sociali, riuscendo a metterli l’ uno contro l’altro. Il terzo dei maiali descritti nella canzone fa riferimento a Mary Whitehouse (1910 – 2001), un’attivista politica nota per la sua opposizione al liberalismo sociale e ai mass media, colpevoli, secondo la sua visione, di incoraggiare condotte contrarie alla decenza ed ai valori di un cristianesimo bigotto e conservatore. L’intero disco è fortemente incentrato sulle condizioni sociali e politiche del Regno Unito di quel tempo.

Nel video contenente il brano Pigs (Three Different Ones), vediamo scene del film a cartoni ispirato al romanzo di Orwell.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Pink Floyd Animals animali classi sociali maiali

Orwell



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

About Me

Sono Manuel M. Buccarella, giornalista pubblicista ed amante della musica. Questo blog nasce dalla combinazione delle due passioni per la musica, la ricerca e l’informazione.

Newsletter

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: