Il 24 giugno 2022 la casa discografica indipendente Auand , con sede a Bisceglie, nella provincia Bat, in Puglia, pubblica l’album Drumbha, notevole progetto musicale interpretato da Giacinto Maiorca (batteria, percussioni, basso e programmazione) e Oscar De Caro (tuba, euphonium, trombone).
Si tratta di un concept album di quaranta minuti scarsi, composto da otto brani. La base di partenza, anche nella formazione musicale dei componenti il duo, è evidentemente il jazz. Tuttavia gli approdi sono multiformi e poliedrici, tanto che il disco è inserito nella sezione Fluid del catalogo dell’etichetta pugliese.
Così si descrive l’album: “Da lontano, inizia il viaggio senza meta. Lungo il cammino, scorge il sogno. La visione dualistica diventa un elemento fondante dell’album, quasi il suo concept. Gli scenari e gli spazi musicali sono presenti sempre in coppia e, nella più marcata divergenza, si crea un equilibrio concettuale.”
I due musicisti, che si avvalgono di tanto in tanto anche di alcuni guest, ci offrono un prodotto originale e maturo, che dalla primigenia ispirazione jazz muove significativamente verso la sperimentazione, grazie all’elettronica ed alla sua efficacissima combinazione con gli ottoni di De Caro, dalla tromba al trombone al filicorno. Ne viene un sound magico e raffinato, che lascia pensare ai migliori lavori di Ryūichi Sakamoto e David Sylvian, per esempio, ma anche ad una certa produzione del Pat Metheny Group (Offramp).
Da quest’album proponiamo Myrazh – Dream II, ove il trombone di De Caro introduce l’avvio del brano e lo caratterizza interpretando la parte del basso. La batteria scandisce ritmi che ricordano la bossanova, mentre il trombone si confonde con la tromba ed il sintetizzatore fa la sua parte, consegnandoci un pezzo bellissimo che non è propriamente jazz, anzi non lo è quasi per nulla.
La casa discografica
La Auand Records è un’etichetta discografica di Bisceglie, in Puglia, fondata nel 2001 da Marco Valente. Il significato del nome vuol dire “agguanta” e “attento”. Il primo disco prodotto è stato X-Ray, debutto del trombonista barese Gianluca Petrella. Ad oggi sono stati pubblicati oltre cento dischi, alcuni dei quali nella piano series e nella serie Songs, dedicata alla canzone; oltre ad essere conosciuta in Italia, è conosciuta anche all’estero. La casa discografica produce maggiormente jazz. Ha prodotto gli album di musicisti italiani ed esteri, fra i quali: David Binney, Paolo Angeli, Antonello Salis, Francesco Bearzatti, Gianluca Petrella, Bobby Previte, Giancarlo Tossani, Francesco Diodati, Simone Graziano, Filippo Vignato, Manlio Maresca, Caterina Palazzi e Gaetano Partipilo.

Rispondi