Music's Takin'Over

La musica domina!


Tra la Grecia ed Istanbul c’è il jazz contaminato di Önder Focan.

A giugno è stato pubblicato il tredicesimo album in studio del chitarrista jazz turco Önder Focan. L’ album si intitola Aubergine/Parlican.

67 anni, Focan è un musicista, compositore e ingegnere meccanico turco. Ha 13 album all’attivo, compreso quest’ultimo.  Ha suonato ai Festival Jazz di tutto il mondo.

Focan ha iniziato a suonare il mandolino all’età di otto anni.  All’età di 15 anni è passato alla chitarra e si è concentrato sul jazz dal 1975.

Focan ha tenuto concerti in festival in Nord America, Europa, Africa occidentale, Brasile e Medio Oriente.

Con la moglie Zuhal Focan, ha fondato il Nardis Jazz Club nel quartiere Beyoğlu di Istanbul nel 2002. Oltre ai musicisti turchi, vi si sono esibite numerose star del jazz internazionale come Benny Golson, Dianne Reeves, Al Foster, Dee Dee Bridgewater, Roy Haynes e Ron Carter.

Il disco nel primo brano, Karnıyarık, richiama, con l’apporto del trombone di Burak Dursun, la tradizione delle fanfare balcaniche. Qui il jazz, bellissimo con il pianoforte di Uraz Kıvaner ed ovviamente la chitarra di Focan, si lascia contaminare dal folk balcanico, cui l’autore non è affatto indifferente. Per altro la sua Istanbul geograficamente è più vicina alle suggestioni della Grecia e della ex Jugoslavia che a quelle dell’Anatolia.

Negli altri brani ci si accosta più alla tradizione jazz, non mancando di ispirarsi, a tratti, a quel capolavoro quale è Milestones di Miles Davis, in particolare alla title track, ove la tromba del maestro si mescola mirabilmente con i suoni del sax alto di Cannonball Adderley e con il sax tenore di John Coltrane.

Ciò accade in particolare nel secondo brano, Patlıcan Beğendi.

Il ritorno alla tradizione balcanica, ed ellenica più in particolare, la troviamo nel quarto pezzo, Musakka, dedicato al piatto tipico della cucina greca, ove vi è una gradevole ricomparsa del bouzouki. Come noto, il primo strumento cui si dedicò Focan.

Proponiamo proprio Musakka.

jazz Grecia Turchia Istanbul Önder Fucal



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

About Me

Sono Manuel M. Buccarella, giornalista pubblicista ed amante della musica. Questo blog nasce dalla combinazione delle due passioni per la musica, la ricerca e l’informazione.

Newsletter

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: